CarboCris – Additivo alimentare del foraggio

CarboCris - carbone vegetale per alimentazione animale

CarboCris – Carbone vegetale per alimentazione animale

Ampia gamma di applicazione

  • CarboCris è un prodotto naturale che protegge tutti gli animali dai disturbi digestivi e dalla diarrea
  • CarboCris è l’adsorbente di tossine e sostanze nocive nel tratto digestivo animale
  • CarboCris riduce gli effetti negativi di enterotossine ( Coli ) e micotossine
  • CarboCris supporta la digestione e l’assorbimento dei nutrienti e contribuisce al miglioramento della salute degli animali
  • CarboCris diminuisce i gas tossici: ammoniaca, indolo, scatolo
  • CarboCris viene applicato per soluzioni veloci in tutti i tipi di animali e offre vantaggi concreti
  • CarboCris mostra alta efficienza nel legame di micotossine (pH 6,5): tricoteceni – 100%, DON – 75%, ZEA – 100%.

Caratteristiche del prodotto

  • CarboCris è un prodotto 100% naturale, termostrutturato con una tecnologia unica
  • Il processo produttivo di CarboCris è certificato secondo lo GMP+B2 standard
  • CarboCris viene prodotto dal carbone di legno inattivo di quercia speciale
  • CarboCris è anche usato nell’agricoltura ecologica
  • La struttura ottimale dei pori di CarboCris adsorbisce solo molecole di medie dimensioni (micotossine) e grandi molecole (endotossine) – adsorbimento di tossine dovute alle forze di van der Waals. Le vitamine e microelementi non vengono adsorbiti a causa delle dimensioni molecolari più piccole (vantaggio rispetto al carbone attivo).
  • Il processo di legame con micotossine è molto efficace sia nel range di pH acido che in condizioni alcaline che rappresentano l’ambiente dell’intestino tenue.

Processo di legame della micotossina

  • Il processo di legame delle micotossine si svolge come risultato di due processi che possono avvenire simultaneamente:
    • Attraverso le forze di van der Waals: le forze elettrostatiche che si verificano come risultato dell’interazione tra i nuclei e gli elettroni nelle particelle. La polarizzazione di singoli atomi o particelle è proporzionale alla loro massa.  Le interazioni tra le forze di Van der Waals sono più forti quando la distanza tra le particelle è  minore.
    • Attraverso il chemisorbimento – legame molecolare tra assorbente e adsorbente. Questo legame è determinato dal tipo di micotossine, le strutture chimiche presenti sulla superficie di CarboCris.
  • Nella struttura di CarboCris è anche presente l’ossigeno (media del 9% )responsabile del legame dell’ammoniaca. Attraverso il legame dell’ammoniaca CarboCris previene le infezioni intestinali, cioè la colonizzazione dei batteri patogeni nel tratto digestivo. CarboCris blocca la diarrea, che è il risultato di queste infezioni, attraverso l’adsorbimento degli agenti patogeni e la loro escrezione fecale.  Tuttavia, il carbone non è battericida, ma protegge gli animali dai disturbi gastrointestinali.

Raccomandazioni sul dosaggio

Tipo di animaleUso preventivo
Trattamento
dei problemi digestivi
Maiali0,30%0,50%
Pollame0,15%0,20%
Conigli0,30 (grammi/capo/giorno)0,50 (grammi/capo/giorno)
Vitelli10 (grammi/capo/giorno)20 (grammi/capo/giorno)
Mucche da latte 40 (grammi/capo/giorno)60 (grammi/capo/giorno)
Cavalli30 (grammi/capo/giorno)50 (grammi/capo/giorno)

Tipi di prodotti e imballaggi

  • CarboCris P (Polvere)
    • da 10 µm a 56 µm
    • utilizzare in alimenti liquidi e solidi
    • imballaggio standard:15 kg
  • CarboCris N (Normal)
    • da 56 µm a 1040 µm
    • utilizzare in alimenti solidi
    • imballaggio standard:15 kg
  • CarboCris PLUS (Zucchero – senza polvere)
    • da 1000 µm a 2300 µm
    • utilizzare in alimenti solidi, senza polvere
    • imballaggio standard:15 kg

Back to Top